LO SCHIACCIANOCI “RUSSO”

Lunedì 11 gennaio presso il Teatro Nuovo di Milano, il “Russian State Ballet” da oltre venti anni è una delle principali compagnie di balletto russe. Lo spettacolo in programma, è il famossissimo Schiaccianoci sulle intramontabili musiche di Caikovskij. Il repertorio della compagnia include i grandi capolavori del balletto classico e diversi elementi di coreografie moderne. L’obiettivo primario del “Russian State Ballet” è di conservare l’eredità coreografica Russa ed occidentale restando sempre aperta alle nuove forme di danza. A partire dal tour americano del 1987, la compagnia ha intrapreso una lunga e ininterrotta serie di tournée internazionali, raccogliendo calorosi successi presso spettatori di tutto il mondo. La Compagnia ha avuto modo di esibirsi davanti al pubblico del Messico, di Taiwan, della Repubblica Popolare Cinese, e in Gran Bretagna, Australia, Irlanda e Medio Oriente. Il “Russian State Ballet” è in tour europeo ogni anno ed è diventata una presenza costante nelle stagioni teatrali invernali in Germania e in diversi altri paesi europei. La trama prende inizio alla vigilia di Natale dove il ricco Signor Stahlbaum celebra con una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, un amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all’inizio incuta paura ai bambini. Alla sua prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Arrivano alla festa anche i parenti, che si uniscono alle danze e ai festeggiamenti. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l’albero di Natale, i giocattoli… e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine si fronteggiano lo Schiaccianoci e il Re dei Topi, che lo mette in difficoltà. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende una ciabatta e la lancia addosso al Re dei Topi, distraendolo; Lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un bellissimo Principe e Clara lo segue, entrando in una foresta innevata. L’Atto si chiude con lo splendido “Valzer dei Fiocchi di Neve”. Atto II: Lasciata la foresta innevata i due giovani entrano nel Regno dei Dolci dove, al variopinto Palazzo, li riceve la Fata Confetto che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re dei Topi. In onore dei due ospiti, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il Divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Chaikovsky che culmina nel mitico “Valzer dei Fiori”. Il balletto si conclude con un ultimo Valzer, e il sogno di Clara finisce: al risveglio Clara, abbracciando il suo Schiaccianoci, ripensa al suo magico sogno e per un attimo non sa dire se sia stato sogno o realtà… Il celebre balletto proposto dal “Russian State Ballet” presenterà le coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanovic Ivanov su adattamento di Vyacheslav Gordeev; Libretto di Marius Petipa su adattamento di Vyacheslav Gordeev; Scene di I. Nezhny; Costumi di T. Tulubewa con il Corpo di ballo e i Solisti del “Russian State Ballet”; Direttore Artistico Vyacheslav Gordeev. Un balletto in due atti ispirato al racconto di E.T.A. Hoffman, portato in scena da una delle compagnie considerate tra le migliori istituzioni di balletto classico russe.
                                                                                                Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *