PINO DANIELE rivive per sempre in ‘Tracce di Libertà’

Quando un artista riesce a lasciare il segno diventa leggenda. E oggi PINO DANIELE leggenda lo è tanto che, la vita sua vita artistica adesso è racchiusa in “TRACCE DI LIBERTÀ” in uscita il 4 dicembre prossimo.
Sei cd e un libro raccontano il percorso professionale dell’indimenticato cantautore napoletano che, l’anno scorso, all’ancora giovane età di 60 anni, ha lasciato improvvisamente orfano il suo grande pubblico.

TRACCE DI LIBERTÀ si rivela così un autentico ‘documento’ che, con delicatezza, scandaglia le sue passioni per il blues, ma che si apre anche ai suoi scritti inediti, alle tante curiosità legate alla sua vita, ai suoi esordi, alle sue straordinarie creazioni e le prime stesure musicali.

“TRACCE DI LIBERTÀ” sarà disponibile in:

SUPER DELUXE: 6 CD + libro di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 6 brani inediti degli anni ’70 (“Napule se scet’ sotto ‘o sole”, “Mannaggia ‘a morte”, “Stappi-stopotà”, “Figliemo è nu buono guaglione”, “Na voglia ‘e jastemmà” ed un brano strumentale senza titolo);

DELUXE: 3 CD + booklet di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”);

DIGITALE: contenuti audio della versione DELUXE + digital booklet con 6 foto inedite. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”).

Da ormai quarant’anni, l’originalità di PINO DANIELE rimane evidente e indelebile nel panorama musicale internazionale. Il suo è blues, è rock, è jazz; la sua è una fusione, una continua influenza di stili che di stile ne hanno creato uno tutto nuovo, tutto suo, il “tarumbò”, nel quale, la sensibilità dello stesso PINO DANIELE, ha fatto si che ogni singola cultura suonasse all’unisono con le altre senza però perdere mai la propria identità.

“Le tracce lasciate da un artista non sono soltanto canzoni, immagini, dischi, spartiti o critiche più o meno positive… sono da cercarsi nelle emozioni, in qualcosa di immateriale eppure estremamente vivo nella memoria, […] ed è in questo senso che “Tracce di libertà” sono tracce di vita: il percorso emozionale di un ragazzo a cui piaceva il blues” (tratto dal libro di “Tracce di libertà”).

                                                                                                                Silva BOS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *