TEATRO MARTINITT
Al Teatro Martinitt di Milano, che da sempre sostiene la commedia italiana contemporanea, ridere è d’obbligo, ma mai in maniera sciocca e superficiale né tanto meno volgare o irriverente. Al contrario, gli spettacoli accuratamente scelti tra proposte nuove o rinnovate di autori più o meno noti ma rigorosamente italiani, sono sempre incentrati su scorci rubati alla quotidianità o su grandi, e a volte anche scottanti, temi di attualità. Anche in questa nuova stagione 2015/2016 – che si presenta arricchita con ben 12 commedie da autunno a primavera e prezzi più che mai concorrenziali con abbonamenti a partire da 80 euro per l’intera programmazione – ci sarà l’opportunità di ridere a crepapelle ma con intelligenza, di uscire dal teatro svuotati di ogni pensiero o arricchiti di nuovi spunti. Anche le commedie più impegnate – che affrontano temi come la lotta alla mafia, la questione dei migranti, il desiderio di maternità ecc.- non hanno infatti mai la pretesa di trovare, né tanto meno propinare verità assolute. Ognuno se ne tornerà a casa con il sorriso e un suo personale bagaglio di riflessioni. L’unica verità assoluta è che al Teatro Martinitt ci si diverte, grazie a firme consolidate ma anche nuove, a cast di recente formazione oppure storici ma sempre affiatatissimi e anche grazie al trasporto di un pubblico ormai fidelizzato ma anche in continua crescita. Dopo l’ennesima annata di successo – che ha fatto registrare numeri come 40.000 spettatori e che ha visto il Martinitt impegnato anche in una importante rassegna di danza per Expo e nell’inaugurazione di un attesissimo cinema di quartiere – ecco le nuove, esplosive cartucce di questa “Santabarbara” delle risate made in Italy. Dal 24 settembre all’11 ottobre “Questa volta te lo dico che ti amo” di Luca Franco, diretto da Luca Franco. Dal 15 ottobre al 1° novembre “Nunsense-Le amiche di Maria” di Dan Goggin, nell’adattamento di Fabrizio Angelini, diretto da Fabrizio Angelini. Dal 5 novembre al 22 novembre “Immigrati brava gente” di e con la regia di Bernardino De Bernardis. Dal 26 novembre al 13 dicembre “Minchia Signor Tenente” di Antonio Grosso, diretto da Nicola Pistoia. Dal 17 dicembre al 3 gennaio “Mia moglie parla strano” di Alfredo Colina e Barbara Bertato, diretto da Corrado Accordino. Dal 7 al 24 gennaio “Il Toyboy di mia madre” di Marco Mazza, diretto da Eleonora Pariante. Dal 28 gennaio al 14 febbraio “La Divina” di e con la regia e interpretaizone di Alessandro Fullin. Dal 18 febbraio al 6 marzo “Il capo dei miei segoni” di Sara Palma e Daniele Benedetti, diretto da Roberto Marafante. Dal 10 al 27 marzo “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, diretto da Silvio Giordani. Dal 31 marzo al 17 aprile “Una splendida vacanza” di Ester Cantoni, diretto da Ester Cantoni. Dal 21 aprile all’8 maggio “L’accompagno di papà” di Roberto Marafante, diretto da Roberto Marafante. Dal 12 al 29 maggio “Se ti sposo mi rovino” di e per la regia di Marco Cavallaro. Info e prenotazioni: Tel. 02 36.58.00.10
Michele OLIVIERI