La canzone autorale premiata da Targhe Tenco 2015. Ecco i candidati

Da venerdì scorso si sono aperte ufficialmente le audizione per decretare i vincitori delle Targhe Tenco 2015 che, all’interno del Premio Tenco “Fra la via Aurelia e il West-dedicato a Francesco Guccini” che si terrà a Sanremo dal 22 al 24 ottobre prossimi, premieranno la canzone autorale italiana considerata nel periodo che va dal 1 settembre 2014 al 31 agosto di quest’anno.

Cinque le categorie in corsa: disco assoluto, disco in dialetto, miglior canzone, disco di interprete, e opera prima. Estesa e davvero variegata la rosa degli artisti che si contenderanno l’ambito riconoscimento a suon di note:

SEZIONE 1: ALBUM IN ASSOLUTO DELL’ANNO DI CANTAUTORE
Africa Unite – Il punto di partenza; Alessandro Grazian – L’età più forte; Andrea Chimenti – Yuri; Antonio Pascuzzo – Pascouche; Appino – Grande raccordo animale; Bardamù – Le notti bianche; Bobo Rondelli – Come i Carnevali; Carmen Consoli – L’abitudine di tornare; Cesare Basile – Tu prenditi l’amore che vuoi; Colapesce – Egomostro; Cristina Donà – Così vicini; Dellera – Star bene è pericoloso; Dimartino – Un paese ci vuole; Edda – Stavolta come mi ammazzerai?; Fabi Silvestri Gazzé – Il padrone della festa; Fausto Mesolella – Canto Stefano; Favonio – Parole in primo piano; Filippo Andreani – La prima volta; Flavio Giurato – La scomparsa di Majorana; Francesco De Gregori – Vivavoce; Gang – Sangue e cenere; Giovanni Truppi – Giovanni Truppi; Giuliano Dottori – L’arte della guerra Volume 2; Iosonouncane – Die; Joe Barbieri – Cosmonauta da appartamento; John De Leo – Il grande Abarasse; Levante – Abbi cura di te; Luca Madonia – La monotonia dei giorni; Marco Rovelli – Tutto inizia sempre; Marian Trapassi – Bellavita (l’arancia e altri viaggi); Mario Venuti – Il tramonto dell’Occidente; Massimo Donno – Partenze; Mauro Ermanno Giovanardi – Il mio stile; Max Manfredi – Dremong; Paletti – Qui e ora; Pallante – Ufficialmente pazzi; Paola Turci – Io sono; Paolo Benvegnù – Earth Hotel; Paolo Conte – Snob; Paolo Tocco – Il mio modo di ballare; Piero Sidoti – La la la; Pino Marino – Capolavoro; Post-CSI – Breviario partigiano; Sergio Cammariere – Mano nella mano; Servillo/Girotto/Mangalavite – Parientes; Subsonica – Una nave in una foresta; Umberto Maria Giardini – Protestantesima; Verdena – Endkadenz Vol. 1; Zibba e Almalibre – Muoviti svelto.

SEZIONE 2: ALBUM IN DIALETTO DI CANTAUTORE
Aldo Rossi – Ta cove da Strie; Alessio Bondì – Sfardo; Amemanera – Bèica ‘n po’; Armando Bolivar – Nustran & a la man; Blu – L’azard Enfestar; Cantodiscanto – Todo il mundo a cantar; Canzoniere Grecanico Salentino – Quaranta; Cesare Basile – Tu prenditi l’amore che vuoi e non chiederlo più; Clementino – Miracolo; Enzo Gragnaniello – Misteriosamente; FLK – Adieu Monsieur Federicò; Giuseppe Moffa – Terribilmente demodé; Grenz & Friends – Desche la neif d’aisciuda; Kalàscima – Psychedelic trance tarantella; Lamorivostri – Rosabella; Le Malmaritate – Ognuno havi ‘n sigretu; Makardia – Piccolo concerto del partito; Meditamburi – Antichi viaggiatori; Nando Citarella – Mozart a sud di Napoli; Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo – Officine Popolari Lucane; Pepp-oh – Sono un cantante di rap; Re Niliu – In a cosmic ear; Rino Pisani – Anima Libera; Rosapaeda Rosapaeda – Inna Different Stylee; Salvo Ruolo – Canciari patruni ‘un è l’bittà; Senzaterra – Sola na strada; Talèh – Mistera;
Trelilu – El cico latino; Tueff – My raplosophy.

SEZIONE 3: OPERA PRIMA DI CANTAUTORE
Alessio Bondì – Sfardo; Alfonso Moscato – La Malacarne; Alia – Asteroidi; Andrea Maestrelli – È arrivato Remo; Carolina Da Siena – Klotho; Cristina Nico – Mandibole; Dada Circus – Lato del cerchio; Edoardo Chiesa – Canzoni sull’Alternativa; Elena Sanchi – Cuore migrante; Eugenio in Via di Gioia – Lorenzo Federici; Fiorino – Il masochismo provoca dipendenza; Francesco Pannofino – Io vendo emozioni; Franco Giordani – Incuintretimp; Gianluca Secco – Immobile; Giusy Zaccagnini – Scusate se non mi sento all’altezza; Il Fieno – I vivi; Il Quarto Imprevisto – Resti; Il Rumore della Tregua – Una trincea nel mare; La Scapigliatura – La Scapigliatura; Le Folli Arie – Le folli arie; Lucio Corsi + Altalena Boy/Vetulonia Dakar; Maldestro – Non trovo le parole; Margherita Vicario – Minimal Music; Massimiliano Ambrosino – AmbrOsino; Michela Giuliano – Anechoic Chamber; Nico (Nicola Faimali) – Ciao ciao bell’amore mio
Noais Lanterne; Non Giovanni – Ho deciso di restare in Italia; NonostanteClizia – La stagione animale; Obliquido – Se mi dai del lei morirò prima; Øen Zero Estensioni Neuronali – La porta stretta; PCP (Piano Che Piove) – In viaggio con Alice; Pecori Greg – Merry Krishna Hare Christmas; Perimetro Cubo – L’ultima ovvietà; Piergiorgio Faraglia – L’uomo nero; Salamone – Il palliativo; Santa Margaret – Il suono analogico cova la sua vendetta; Saverio Pepe – Canto; Scarda – I piedi sul cruscotto; Simona Norato – La fine del mondo; Simone Mi Odia – Saturno; Valentina Soster – Sarebbe meglio; Vinsanto – Qualche giorno di vantaggio.

SEZIONE 4: INTERPRETE DI CANZONI NON PROPRIE
Alice – Weekend; Andrea Mora – Essenzialmente Mora; Ardecore – Vecchia Roma; Chiara Buratti – L’ultimo giorno di sole; Chiara Santagiuliana & Vocal Sisters – Italian Boogie; Diodato – A ritrovar bellezza; Federico Fiumani – Un ricordo che vale dieci lire; Gianna Nannini – Hitalia; I Cancelli della Memoria – Tributo anni 70 a Franco Battiato; Lara Puglia – Heart and mind / Joni Mitchell project; Lucina Lanzara – Lucina racconta De André; Mafalda Minnozzi e Paul Ricci – eMPathia Jazz Duo; Mariangela D’Abbraccio – E chi mo’ canta appriesso a me?; Mauro Ottolini Sousaphonix – Musica per una società senza pensieri vol.1; Modena City Ramblers – Tracce clandestine; Musica Nuda – Little Wonder; Petrina – Roses of the day; Pietra Montecorvino – Pietra a metà; Quintorigo & Roberto Gatto – Around Zappa; Raffaella Misiti e Le Romane – Quanno te vojio bbene; Roberta Alloisio Xena Tango; Rusties – Dalla polvere e dal fuoco; Teka P – Quatar malnat; Têtes de Bois – Extra; Tosca – Il suono della voce; Voci di Corridoio – Speciale per Lelio.

SEZIONE 5: CANZONE SINGOLA
A Toys Orchestra – Alwayas I’m wrong; Africa Unite – L’esercito con gli occhiali a specchio; Africa Unite – Riflessioni; Alessio Bondì – Vucciria; Andrea Chimenti – Il canto di Aede; Antonio Pascuzzo – Fado del partigiano; Bersani/Pacifico/Guccini – Le storie che non conosci; Bianco – Filo d’erba; Canzoniere Grecanico Salentino – Solo andata; Carlo Mercadante – Sono come nessuno; Carmen Consoli – La signora del quinto piano; Carmen Consoli – Esercito silente; Carmen Consoli – L’abitudine di tornare; Carmen Consoli – Sintonia imperfetta; Cesare Basile – Tu prenditi l’amore che vuoi; Colapesce – Dopo il diluvio; Colapesce – L’altra guancia; Colapesce – Reale; Cristina Donà – Il senso delle cose; Cristina Nico – Mandibole; Daniele Celona – Amantide; Favonio – Parole; Filippo Andreani – Gigi Meroni; Flavio Giurato – La scomparsa di Majorana; Gang – Mia figlia ha le ali leggere; Giuliano Dottori – Il pavimento del mattino; Iacampo Palafitta; Iosonouncane – Stormi; Le Canzoni da Marciapiede – Nove metri (la trapezista); Levante – Le lacrime non macchiano; Marco Rovelli – Il tempo che resta; Max Manfredi – Il negro; Nadar – Solo Cara madre; Paletti – Avere te; Paola Turci – Io sono; Paolo Benvegnù – Orlando; Paolo Benvegnù – Avenida Silencio; Paolo Benvegnù – Una nuova innocenza; Pino Marino – Dimenticare il pane; Pino Marino – Io so; Tosca – Il suono della voce; Umberto Maria Giardini – Il vaso di Pandora; Vasco Rossi – Dannate nuvole; Verdena – Alieni fra di noi; Verdena – Un po’ esageri; Vincenzo Di Silvestro – Domani è domenica; Vincenzo Fasano – La mia vita al contrario; Zibba e Almalibre – Farsi male.

Come da tradizione, viva dal 1984, per l’assegnazione delle Targhe Tenco a vagliare ogni candidato è un’autorevole giuria, composta da oltre 200 operatori del settori quali critici musicali e giornalisti; quest’anno: Roberta Balzotti, Stefano Bartalotta, Francesco Bommartini, Marta Cagnola, Vittorio Colombo, Mauro De Cillis, Ciro De Rosa, Paola De Simone, Guido Festinese, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Ambrosia Jole Silvia Imbornone, Elisabetta Malantrucco, Lucia Marchiò, Timisoara Pinto, Massimo Pirotta, Federico Vacalebre, Niccolò Vecchia, Gianluca Veltri più Enrico de Angelis, direttore artistico del Club Tenco.

                                                                                                              Silva BOS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *