ROMEO E GIULIETTA

“Romeo e Giulietta”, la tragedia romantica di William Shakespeare diventata un classico del balletto del XX secolo con la famosa coreografia di Kenneth MacMillan e le magnifiche partiture di Prokof’ev, apre la stagione live 2015/16 della Royal Opera House al “Cineteatro Cristallo” di Cesano Boscone (Milano) martedì 22 settembre alle ore 20.15 in diretta da Londra. “Romeo e Giulietta”, il primo balletto a serata intera di Kenneth MacMillan e dal suo debutto, nel 1965, è uno dei titoli di punta del Royal Ballet, amato in tutto il mondo. L’allestimento ben rappresenta la spavalda vita di strada della Verona del Cinquecento, tra duelli di spade, feste e celebrazioni. Con la sua coreografia, però, MacMillan si concentra sulla complessità delle emozioni dei giovani amanti, su Giulietta e sul suo percorso attraverso la felicità del primo amore e la scioccante, matura consapevolezza del proprio destino. Giulietta è per le ballerine uno dei ruoli più ambiti di sempre ed è qui interpretata da Sarah Lamb, l’étoile del Royal Ballet, una delle più grandi star della danza mondiale. Insieme a Steven McRae (Romeo), la Lamb darà vita ai “pas de deux” dell’opera, che contrassegnati dal rigore stilistico e dal dinamismo plastico delle linee, rappresentano la quintessenza del balletto classico. All’inizio della rappresentazione, le scene di massa create da MacMillan pullulano di vita e colore, con i cittadini, i commercianti e i servitori delle due famiglie rivali Montecchi e i Capuleti. Tuttavia, una volta che Romeo e Giulietta si incontrano, tutto il resto sembra scomparire, par dare appunto maggiore spazio all’amore tra i due protagonisti. Tre grandi pas de deux (l’incontro nella sala da ballo, la scena del balcone e la mattina dopo il matrimonio) trasmettono con eloquenza la timidezza adolescenziale, il fascino, la fretta e la fame di amore e il dolore della separazione. La scena finale, quella della tomba, è un pas de deux devastante in cui Romeo balla con una Giulietta priva di sensi (che lui pensa morta). Il Royal Ballet ha rappresentato “Romeo e Giulietta” più di 400 volte. Tuttavia, ciascuna rappresentazione si distingue dalle precedenti: ogni coppia di protagonisti porta infatti nuove sfumature ai ruoli dei due innamorati, mentre la ricchezza di ruoli di supporto offre nuove sfide ai ballerini della compagnia. Le scenografie rinascimentali di Nicholas, con alcuni dettagli originali recentemente restaurati, rappresentano lo sfondo ideale per questo spettacolo meraviglioso. È il 50 ° anniversario della coreografia di MacMillan, la più amata e la più rappresentata negli Stati Uniti e in Inghilterra, ed essa continua a risuonare, profonda e innovativa, lasciando il pubblico rapito, oggi come al suo primo debutto. Durata: 3 ore (incluso un intervallo). Orchestra della Royal Opera House, scenografia di Nicholas Georgiadis, luci di John B. Read. Il Cinema Teatro Cristallo si trova in Via mons. Domenico Pogliani 7/A a Cesano Boscone, in provincia di Milano ed è una Sala della Comunità della Diocesi di Milano, gestita dall’Associazione Centro Culturale Città Viva. Un luogo dove essere accolti, dove gli spettacoli proposti sono sostenuti da un pensiero, dove fare un’esperienza di qualità, dove sentirsi utili come volontari. Il cineteatro Cristallo è inserito nella mappa dinamica della Cineteca di Milano che raccoglie la storia delle sale cinematografiche dal 1900 ad oggi per le città di Milano, Monza e provincia. La sala ha una capienza di 500 posti: 332 in platea, 168 in galleria. Per informazioni e prenotazioni: tel. 02.4580242 oppure tramite mail: info@cristallo.net
                                                                                                            Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *