I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF

Ai Giardini di Sissi di Merano tutto è pronto per accogliere la stagione autunnale: la brezza di settembre cambia veste al parco botanico altoatesino regalando ai visitatori il magico spettacolo del “Fall Foliage”. Tra le mille sfumature di rosso, oro e arancione che trasformano il fitto fogliame del giardino meranese, gli ospiti potranno vivere un autunno a 360°, con imperdibili esperienze multisensoriali dedicate al vino e alla musica.
Come ogni autunno anche per i Giardini di Sissi è arrivato il momento del “cambio d’abito”. Da metà settembre il parco botanico meranese si sveste dei vivaci toni estivi per accogliere la caleidoscopica esplosione dei colori autunnali. Il fitto fogliame che abbraccia Trauttmansdorff si immerge così in mille sfumature tra giallo, oro, rosso ed arancione, uno spettacolo tra i più suggestivi che ogni anno richiama centinaia di appassionati, fotografi e curiosi da tutto il mondo.
La magia del “Fall Foliage”, fenomeno che indica la lieve caduta delle foglie dagli alberi, è ormai un appuntamento fisso che annuncia l’arrivo dell’autunno ai Giardini di Sissi. A cominciare dal mese di settembre i Giardini di Castel Trauttmansdorff si trasformano in una vera e propria esposizione artistica a cielo aperto, un anfiteatro naturale dalle mille sfaccettature: i grandi faggi dalle sgargianti foglie verdi degradano lentamente verso i toni del rosso. Rosseggiano anche i boschi di latifoglie nordamericane, le meravigliose chiome delle sequoie, delle querce, dei cipressi e degli aceri del Canada.
Durante questa stagione cambia veste ogni albero del parco meranese, che da fiorito paradiso estivo si trasforma in una tavolozza in cui a predominare sono i caldi colori autunnali, il tutto incorniciato dalla macchia dei monti del Gruppo di Tessa che nello stesso periodo indossano un suggestivo manto rosso e giallo.
In questa foresta dai mille colori autunnali si susseguono anche in autunno eventi imperdibili che sanno coniugare lo spettacolo naturale con una ricca offerta di esperienze multisensoriali.
                                                                                                        Silvia BERLINGUER

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *