FERDINANDO DE SARRO

Ferdinando De Sarro, artista calabrese, vive e lavora tra Milano, Vigevano e Lamezia Terme. Esordisce come illustratore collaborando con alcune Curie diocesane della regione Calabria. Dopo il diploma in operatore turistico con indirizzo artistico, affina il proprio tratto e la propria esperienza partecipando a vari “Laboratori di Creatività Lametini”. Prende parte a diverse collettive di artisti contemporanei in gallerie del Sud Italia e in particolare in Lombardia. Nel 2013 illustra la copertina del libro “L’oscurità degli Angeli” edito da Ladolfi Editore, presentato presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, vincitore del prestigioso Premio letterario “Città di Fabriano”. Nel 2014 viene scelto per illustrare parte della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, su pannelli con la tecnica digitale, in una mostra di successo dal titolo “Passioneispirazione” tenuta nella città Ducale di Vigevano nell’ambito delle attività correlate alla 13^ Rassegna Letteraria Nazionale. Per il settimanale “L’Informatore” ha illustrato un racconto inedito dello scrittore Piersandro Pallavicini, pubblicato alla vigilia del Premio in memoria di Lucio Mastronardi. Molti suoi dipinti sono presenti in Chiese e luoghi sacri della Calabria e in Collezioni private. Ha realizzato anche opere originali per copertine di CD musicali e loghi artistici. Si è dedicato alla realizzazione di fondali scenografici per studi fotografici e murales utilizzando tecniche diverse, passando con notevole disinvoltura dal disegno digitale al carboncino, ai dipinti su tela mediante l’uso dell’acrilico e della tempera. Specializzato nei ritratti. Dotato di grande fantasia, la sua ricerca artistica si fonda su solide basi professionali per liberarsi in interpretazioni del tutto personali e fantasiose, le quali rivelano un’abilità e uno stile ben definito di forte personalità estetica. Info: https://www.facebook.com/pages/Ferdinando-De-Sarro-Disegnatore/357895510979336?fref=ts
                                                                                                                  Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *