RICCARDO III, UN UOMO UN RE
Venerdì 21 agosto prosegue “2015: Odissea nel Teatro”, terzo dei quattro programmi presso il “Nuovo Cinema Rovello” al Chiostro Nina Vinchi dello storico Piccolo Teatro di via Rovello a Milano. Dopo Amleto di Kenneth Branagh, il settimo di nove titoli – sempre il venerdì alle ore 21.15 – è Riccardo III, un uomo un re di Al Pacino. Seguendo lo schema del film nel film, Al Pacino va in cerca di Riccardo III e, con lui, di William Shakespeare. Ci presenta una compagnia di attori di New York impegnati nelle prove, prima a tavolino, poi in palcoscenico, del testo di Shakespeare. Il regista, che è ovviamente Pacino, ha riservato a se stesso anche il ruolo del protagonista, il deforme re Riccardo. Naturalmente alla base del tutto, è la domanda, che forse a noi italiani può sembrare strana: cosa significa per un attore americano, recitare Shakespeare? A poco a poco la messa in scena prende forma, in una splendida alternanza tra riprese in esterno e interni ricostruiti meticolosamente: gli omicidi seriali, la seduzione di lady Ann, gli incubi, fino alla celeberrima frase «Il mio regno per un cavallo!” “Due mesi di film, nove titoli che si portano una scia di ricordi, ciascuno imperdibile a suo modo per diverse ragioni”, spiega il curatore della rassegna, Maurizio Porro. “Nove film della memoria da quattro e cinque stellette che molti giovani forse non hanno mai visto su grande schermo e che servono a ricordarci come sono forti e potenti i rapporti di complicità, di dare e avere tra cinema e teatro. Un cinema che vale sempre la pena di ripassare, un eterno confronto in divenire tra il fascino del palcoscenico e quello del grande schermo, mescolando e sommando alcuni dei migliori attimi fuggenti.” Informazioni www.piccoloteatro.org
Michele OLIVIERI