QUATTRO SAX PER LAVERDI
Domenica 9 Agosto (ore 11.00), la rassegna di musica da camera San Gottardo in Corte, nell’omonima chiesa recentemente restaurata in via Francesco Pecorari 2 a Milano, dietro l’Arcivescovado, propone un appuntamento particolare con il ritorno del quartetto di Sassofoni de laVerdi composto da Roberto Genova (sax soprano), Silvio Rossomando (sax alto), Matteo Tamburlin (sax tenore) e Marco Caverni (sax baritono). Il programma per la formazione di ottoni prevede composizioni dedicate al sassofono dall’area franco-belga di Jean-Baptiste Singlée (Premier Quator op. 53), Jean Francaix (Petit Quator pour Saxophones) e Alfred Desenclos (Quator pour Saxophones), fino all’oltreoceano statunitense di Phil Woods (Three Improvisations for saxophone quartet) e venezuelano di Aldemaro Romero (Cuarteto Latinoamericano para saxophones). L’ingresso al concerto (biglietto euro 15,00) vale anche per la visita del Grande Museo del Duomo. La rassegna di 26 concerti di musica da camera è organizzata da laVerdi nell’ambito della programmazione per Expo 2015, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. Roberto Genova sax soprano all’età di 18 anni debutta con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Riccardo Chailly. Successivamente si è esibito con diverse orchestre sinfoniche sotto la guida di importanti direttori tra i quali Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti, Reinbert de Leeuw, Zhang Xian e Pinchas Steinberg, maturando un’esperienza notevole come saxofonista e trovando l’ispirazione come direttore. / Silvio Rossomando, sax alto si diploma presso il Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno con il massimo dei voti. Successivamente prosegue i suoi studi presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, sotto la guida del Maestro Massimo Mazzoni, dove ha conseguito il Diploma accademico di II livello a indirizzo solistico interpretativo in Saxofono e presso il Conservatorio di Avellino dove consegue il II livello in Formazione docenti. Si perfeziona ed effettua numerosi master sotto la guida di prestigiosi maestri. / Matteo Tamburlin, sax tenore inizia gli studi musicali all’ età di 11 anni. Si laurea in sassofono con il massimo dei voti e la lode nel 2007 al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Roberto Frati. Nel febbraio 2010 consegue il diploma accademico di II° livello in sassofono con il massimo dei voti e la lode presso lo stesso Istituto. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri John Sampen, Jean-Ives Fourmeau, Fabrice Moretti, Federico Mondelci e il quartetto “The Saexphones”. Nel 2004 fonda, assieme ad altri allievi della classe di saxofono, il “Florentia Saxophone Quartet”. / Marco Caverni, sax baritono, ha frequentato il triennio sperimentale e successivamente il biennio presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nella classe del Prof. Roberto Frati, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con Federico Mondelci, Mario Marzi, Luca Di Volo, John Sampen, Fabrice Moretti, Jean-Yves Foumeau. Ha partecipato ai Seminari Senesi di Musica Jazz, studiando con Mauro Negri, Francesco Petreni, Mario Raja, Stefano Zenni, Franco Martineli. Da sempre attento alla musica da camera, ha suonato in varie formazioni cameristiche, dal duo con il pianoforte al trio con due fisarmoniche, spaziando anche nell’ambito della musica jazz e world; da più di dieci anni suona in quartetto, sempre nel ruolo di saxofono baritono. Ha vinto due concorsi internazionali e cinque nazionali, nelle categorie di fiati solisti e musica da camera.
Michele OLIVIERI