OPERA/MODENA 2015-2016

La stagione lirica 2015-2016 della Fondazione Teatro Comunale di Modena si aprirà il 7 ottobre con “Nabucco” di Giuseppe Verdi. Al consueto appuntamento verdiano o con titoli popolari del melodramma italiano si aggiunge quest’anno la partecipazione alle iniziative presentate dal Comune di Modena in occasione di Expo e rivolte al pubblico internazionale. Lo spettacolo va in scena in una nuova produzione curata dal Teatro di Modena e riprende un allestimento di impostazione classica firmato dal regista modenese Stefano Monti per l’Opera di Tenerife nel 2013. In occasione del 150° della prima rappresentazione del “Tristano e Isotta” di Wagner, il Teatro Comunale presenta in novembre un’importante coproduzione internazionale realizzata con l’Opera del Teatro di Stato di Norimberga. Il titolo, assente dal palcoscenico modenese da oltre quarant’anni, sarà diretto da Marcus Bosch, uno dei più accreditati interpreti di questo repertorio. A corollario della messa in scena del “Tristano”, si terrà in autunno una rassegna di concerti dedicati al romanticismo tedesco. In cartellone a novembre si vedrà anche “Il labbro della Lady”, un nuovo titolo commissionato dal Teatro Comunale a Carlo Galante, uno dei più importanti compositori italiani. Commedia lirica di carattere brillante, l’opera è un libero adattamento da un racconto di Conan Doyle, autore di Sherlock Holmes, scrittore scozzese fra i fondatori della letteratura fantastica e del giallo fra Otto e Novecento. In gennaio si vedrà una nuova produzione de “L’amico Fritz” di Pietro Mascagni frutto di un progetto di formazione della Fondazione Teatri di Piacenza curato da Leo Nucci, che firma anche la regia, e rivolto a giovani cantanti. Il 19 e 21 febbraio è attesa “Lucia di Lammermoor” di Donizetti in una nuova produzione del Comunale di Modena che riprende un importante allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi curato nel 2012 dal regista Henning Brockhaus e dedicato al lavoro del geniale Josef Svoboda, uno fra i primi a fare uso, come in questo caso, di proiezioni ed effetti video in campo operistico. Il 15 e 17 aprile andrà in scena “Madama Butterfly” in un allestimento creato dal Teatro del Giglio di Lucca nel 2004 per festeggiare il centenario del titolo pucciniano e rappresentato con successo in quell’occasione in numerosi teatri, in Italia e all’estero. Fuori abbonamento, la stagione lirica ospiterà il 10 aprile 2016 “Oedipus Rex”, opera-oratorio che verrà eseguita in forma di concerto dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Val?uha. L’opera, rappresentativa del periodo neoclassico di Igor Stravinsky, è una realizzazione musicale della tragedia di Sofocle per orchestra, coro, voci soliste e un narratore, qui interpretato da uno dei volti più noti del cinema e del teatro in Italia, Toni Servillo. Si rinnova anche quest’anno il ciclo di incontri “Invito all’Opera”, presentato in collaborazione con l’Associazione Amici dei Teatri Modenesi. La rassegna è un’occasione per conoscere i titoli in cartellone attraverso la voce di compositori, direttori, registi, cantanti, musicologi e critici musicali di rilievo nazionale. Info: biglietteria@teatrocomunalemodena.it – www.teatrocomunalemodena.it
                                                                                                              Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *