Art on Face Project
Venezia: nello splendido scenario dell’Hotel Marriot, lo scorso 2 maggio in occasione del Gran Galà Summer Art 2015, è stato presentato l’inedito e originale progetto del giovane ottico napoletano Francesco Pascotto “Art on Face Project”, l’arte applicata all’universo degli occhiali. Ospite d’onore della serata il noto critico d’Arte Vittorio Sgarbi che ha ricevuto il primo esemplare degli occhiali e lo ha indossato sul proprio volto mostrando apprezzamento per questo progetto. L’idea assolutamente innovativa nel campo dell’arte contemporanea si propone di accostare e armonizzare insieme le due grandi passioni di Francesco Pascotto: Ottica e Arte contemporanea. Una nuova forma di intendere l’arte nella sua accezione più ampia del termine, un’arte che diventa viva e si indossa nella parte del corpo che più di tutte comunica con il mondo esterno – il nostro volto, eclettico ed espressivo. Per anni il giovane ottico napoletano ha osservato il mondo dell’arte contemporanea nelle sue continue metamorfosi, ha indagato i diversi settori degli oggetti d’arte di uso quotidiano, dando maggior spazio a quegli articoli in cui il design risulta ulteriormente arricchito di valenza artistica. Con Art On Face Project anche gli occhiali si caricano di un valore aggiunto e diventano un prodotto esclusivo, elitario. Oggetti d’uso comune, indispensabili per alcuni, con pura funzionalità estetica per altri, destinati alla contemplazione, oggetti da esporre nelle gallerie d’arte pronti per essere indossati sui nostri volti e fare del nostro volto un capolavoro. Il progetto mira, dunque, a realizzare occhiali pratici e funzionali il cui design è immerso in un nuovo circolo creativo, dal quale spesso ne esce per certi versi defunzionalizzato. Le montature sono, infatti, vere maschere o piccole sculture da indossare o esporre, firmate da artisti nazionali e internazionali. Ciascun esemplare, completamente realizzato in Italia secondo i più alti standard qualitativi, conserva e incarna l’antico concetto di Ars che preservava l’artigianalità manuale di un tempo e l’accuratezza nei dettagli. Ogni occhiale sarà numerato e accompagnato da un certificato di autenticità firmato dall’artista. La pezzolina in microfibra e l’astuccio portaocchiali, disegnati e creati di volta in volta dai diversi maestri, si collocano anch’essi tra gli oggetti d’arte di uso comune. Francesco Pascotto ha voluto affidare l’incarico di realizzare il primo modello al grande maestro di arte contemporanea Marco Lodola, tra i primi a credere in questo progetto. L’artista pavese, che ha già nobilitato con la sua Arte numerosi oggetti della quotidianità, è noto a livello internazionale per le sue sculture luminose. Eclettico e duttile, di forte impatto comunicativo, viene annoverato tra i fondatori del Futurismo moderno. Gli occhiali, firmati dal Maestro Lodola, sono stati prodotti in soli 300 esemplari numerati e corredati da Certificato di Autenticità autografo. A questi si sono aggiunte 50 prove d’Artista alcune delle quali saranno indossate da celebrità contemporanee e personaggi del mondo dello Spettacolo. Una nota di merito spetta allo straordinario quanto originale astuccio portaocchiali da esposizione che meglio esprime le tecniche e i materiali utilizzati dal maestro Lodola, si tratta di un sottile fascio di luce che sottolinea ed esalta l’armonia delle linee e dei colori dell’oggetto che deve custodire, come fosse un prezioso scrigno,con la funzione di proteggere la sua opera d’arte. È una mini light box realizzata in plexiglass, che mette in risalto la bellezza e l’originalità degli occhiali. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Toro Arte Galleria di Sessa Aurunca ed Effetto Ottico, il noto negozio del giovane Pascotto che vanta nella sua famiglia ottici da quattro generazioni. Art on Face Project è anche un progetto solidale , infatti parte del ricavato della vendita di questi occhiali andrà a sostenere il progetto idrico di Icio Onlus che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua e cisterne con il coinvolgimento delle popolazioni locali. Il Progetto solidale-sociale vanta la collaborazione con il Gruppo musicale Rezophonic. Art on Face Project è un nuovo modo di concepire l’arte – un’Arte viva che si muove che cammina e respira nel volto di chi la indossa; è il volto dell’arte che subisce la metamorfosi nel volto dell’uomo – in fondo l’ha proprio immaginata così Francesco Pascotto quando ha deciso di dare vita al suo sogno – “Vorrei che i miei occhiali venissero visti come un multiplo d’autore. Vere e proprie opere d’arte da tenere esposte sul proprio viso portandole in giro con sé anziché tenerle nascoste nella propria casa. Perché l’arte va esposta non nascosta.” Molti artisti e celebrità hanno già avuto l’opportunità di indossare gli occhiali ?rmati dal maestro Lodola, Enzo Iacchetti, Demo Mura, Gianluca Grignani e altri ancora sono in attesa di ricevere la loro copia. Per restare aggiornati sul progetto e i prossimi eventi consultate il sito web: www.artonface.com www.lodoland.com
Silvia BERLINGUER