WAITING for EXPO
Una serata internazionale di giovani talenti presso il noto “Spazio Mil” di Sesto San Giovanni (Milano) di cui sarà la cornice d’eccezione scelta per ospitare la serata “Waiting for Expo” che, venerdì 3 aprile, vedrà in scena i migliori danzatori del “Palucca Hochschule für Tanz di Dresda”, sotto la direzione di Jason Beechey e quelli del “Centro di Formazione Aida di Milano”, sotto la direzione artistica di Marisa Caprara, con il sostegno di A.I.D.A., Associazione Insegnanti Diplomati presso il Teatro alla Scala, con cui la prestigiosa scuola tedesca collabora da diversi anni. Un progetto dal sapore internazionale realizzato in una location in perfetto stile europeo, ex fabbrica, oggi luogo di produzione culturale e area polivalente, dove dialogano e convivono design, arte, teatro, musica. Si tratta di un evento nato all’interno del più ampio progetto “Meet the Artist”, iniziativa trasversale che punta al supporto dei giovani talenti diplomati in ambito coreico nella transizione verso il mondo del lavoro, attraverso l’organizzazione di diverse iniziative creative e di performances durante le quali i danzatori si confrontano con coreografie originali, così come con opere di artisti di fama mondiale. Una serata imperdibile, un appuntamento importante tra Milano e la danza europea all’alba di un avvenimento globale quale l’Expo, che immergerà l’intera città di quell’atmosfera cosmopolita. Nato nel 2008 dalla volontà di alcuni insegnanti appartenenti ad A.I.D.A., il Centro vede la Direzione artistica di MARISA CAPRARA, Maitre de Ballet e Presidente A.I.D.A. e vanta la collaborazione fin dall’inizio di “Docenti Diplomati presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala” e di altri Docenti di chiara fama, quali Renata Calderini, Monica Perego, Ana Presta, Sophie Sarrote, Jason Beechey, Attila Csiki, Anthony Heinl, Fabio Lopes, Aaron Watkin. Al termine del percorso formativo viene data grande importanza all’inserimento graduale nel mondo del lavoro, attraverso la produzione di spettacoli che vengono inseriti nella stagione teatrale del Teatro Martinitt, nascono quindi come possibilità concreta per i danzatori, di vivere e inserirsi in un’esperienza professionale, avvalorata dall’opportunità di lavorare a stretto contatto con il Coreografo e la creazione artistica. Attraverso una stretta rete di collaborazione con l’ambiente teatrale il Centro di Formazione AIDA, offre un banco di prova ad artisti e ballerini che vogliano cimentarsi nella ricerca coreografica. Il Centro di Formazione AIDA, scuola di alta formazione professionale per danzatori, rappresenta una realtà unica nel panorama della danza italiana, in quanto si basa sul programma didattico scaligero ed offre una formazione a 360°, che spazia dallo studio della danza classico-accademica all’apprendimento delle principali tecniche della danza contemporanea. Il prestigio riconosciuto, garantito dal patrocinio di A.I.D.A., Associazione Insegnanti Diplomati presso il Teatro alla Scala, insieme alla stretta cooperazione con diverse scuole e realtà europee apre agli allievi la possibilità di avvicinarsi ad altri metodi e tecniche. A conclusione del percorso formativo (VIII corso accademico) è previsto l’Esame di Diploma con rilascio di Attestato, alla presenza di Docenti di chiara fama e Direttori di Compagnie prestigiose. Durante l’anno di perfezionamento professionale l’allievo verrà accompagnato verso la professione attraverso lezioni mirate alla preparazione di audizioni, parallelamente alla partecipazione alle produzioni della “JUNIOR BALLET di Marisa Caprara”. La “JUNIOR BALLET di Marisa Caprara” è formata dai giovani danzatori che più si sono distinti durante il Percorso Formativo previsto dal Centro di Formazione AIDA, scuola di alta formazione professionale che spazia dallo studio della danza classico-accademica all’apprendimento delle principali tecniche della danza contemporanea. La compagnia rappresenta una struttura produttiva di tirocinio professionale, avvalorata dalla firma di coreografi di grande prestigio come: Biagio Tambone, giá Primo Ballerino e Maitre del Teatro alla Scala, Francesco Ventriglia, Direttore del Royal New Zeland Ballet, Fabio Lopes, Danzatore e Coreografo della Malandain Ballet di Biarritz e Attila Csiki danzatore/coreografo del Lar Lubovitch Dance Company. Info per la serata allo Spazio MIL: 02.28971024.
Michele OLIVIERI