THE KNOWLEDGE & SERATA SPELLBOUND
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Maiori nell’ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania, il 6 marzo a Roma, presso il Teatro Tor Bella Monaca andrà in scena “The Knowledge”. “Spellbound Junior Ensemble” è un progetto di tirocinio professionale prodotto da Spellbound Contemporary Ballet con coreografie di autori misti in prevalenza danzatori e artisti nati tra le fila della Compagnia e alcune parti a firma di Mauro Astolfi. I danzatori, 8 nell’organico, variano a seconda dei progetti e sono selezionati tra le fila dei migliori talenti del progetto formativo Daf Dance Arts Faculty dove la compagnia opera in residenza. Il lavoro proposto nella stagione 2015 dal titolo THE KNOWLEDGE ha in seno coreografie di Mauro Astolfi, Beatrice Bodini, Alessandra Chirulli, Marianna Ombrosi. The Knowledge è uno studio dedicato alla scoperta di metodi e strategie della conoscenza, intesa come consapevolezza. Anche per questo lavoro per Spellbound 2 il corpo rimane al centro di un incrocio delicato di scelte, di analisi e di percezioni che dal movimento portano il danzatore a intravedere la sua sfera emozionale con la sua parte raggiante e quella oscura. La componente vulnerabile è comunque la parte più sensibile e capace di riorganizzarsi, pronta ad adattarsi ai cambiamenti. La capacità del movimento è quella di creare conoscenza, disseminata nei vari aspetti dell’umanità. L’organizzazione della nostra vulnerabilità crea nuova conoscenza, che rende ogni creazione possibile. L’attività ballettistica di Spellbound trova sede presso gli studi del Dance Arts Faculty di Roma, un centro per lo studio delle arti performative con un programma specifico di alta formazione professionale dedicato alla danza: la convivenza tra una realtà professionale e il tessuto degli allievi ha favorito uno stimolo costante all’apprendimento, alla crescita e allo scambio favorendo un ponte naturale tra la sfera formativa e l’avvio professionale rinforzato dal trait d’union della Direzione Artistica, alla guida della sezione contemporanea del DAF e dei danzatori presenti stabilmente nel corpo docente. In questo bacino, Spellbound Junior Ensemble nasce come livello di perfezionamento superiore, come incubatore di talenti in una dimensione preliminare al professionismo tout court. Mentre il 7 e 8 marzo lo Spellbound Contemporary Ballet ritorna, al Teatro Tor Bella Monaca dopo il successo della scorsa stagione, con SERATA SPELLBOUND, riproponendo a grande richiesta, estratti da coreografie di successo, come “How To Pray”, “Controfase”, “She is on the ground” oltre a una sezione inedita da “Lost For Words – L’invasione delle parole vuote” e “Small Crime”, duetto che ha debuttato a New York lo scorso gennaio. Inediti da “Lost For Words – L’invasione delle parole vuote” la fortunata trilogia ha avuto un processo di creazione spalmato in tre anni in collaborazione con Avvertenze Generali, Amat Civitanova danza e con il contributo della Regione Lazio/Assessorato Cultura, Arte e Sport Area Spettacolo dal Vivo ed è stata l’unica produzione europea assegnataria di un NDP (National dance Project) subsidy negli Stati Uniti per la stagione 2012/2013. Nel 2014 il Festival Dansencore in Canada ha ospitato un ultimo quadro della produzione, una pièce inedita che viene rappresentata qui a Tor Bella Monaca in prima nazionale. “How To Pray”: prodotto nel 2009,uno dei cavalli di battaglia tra i duetti a firma di Astolfi, già brano di punta di diversi Gala internazionali, è un passo a due sensuale e affascinante sulle note di J.S.Bach e Lars Danielson. “Small Crime – Rinunciare all’orgoglio crea miracoli”: una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, prima mondiale APAP Conference New York/gennaio 2015 City Center, a Tor Bella in Prima assoluta italiana. “Controfase”: il duo CONTROFASE è un progetto nato per la formazione giovanile Spellbound Junior, un ensemble di giovani talenti selezionati tra le fila dei migliori danzatori inseriti nel programma di formazione professionale del Daf Dance Arts Faculty di Roma. Il duetto viene assorbito l’anno successivo dal repertorio della compagnia principale. “She is on the ground”: una Produzione Spellbound Contemporary Ballet, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Prima Assoluta the Barclay Theater, Irvine, CA – U.S.A. 2 aprile 2013. La Compagnia nel 2015 vanterà numerose presenze internazionali: Ecuador, Perù, Stati Uniti, Germania, Lussemburgo, Canada e Spagna.
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Maiori nell’ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania, il 6 marzo a Roma, presso il Teatro Tor Bella Monaca andrà in scena “The Knowledge”. “Spellbound Junior Ensemble” è un progetto di tirocinio professionale prodotto da Spellbound Contemporary Ballet con coreografie di autori misti in prevalenza danzatori e artisti nati tra le fila della Compagnia e alcune parti a firma di Mauro Astolfi. I danzatori, 8 nell’organico, variano a seconda dei progetti e sono selezionati tra le fila dei migliori talenti del progetto formativo Daf Dance Arts Faculty dove la compagnia opera in residenza. Il lavoro proposto nella stagione 2015 dal titolo THE KNOWLEDGE ha in seno coreografie di Mauro Astolfi, Beatrice Bodini, Alessandra Chirulli, Marianna Ombrosi. The Knowledge è uno studio dedicato alla scoperta di metodi e strategie della conoscenza, intesa come consapevolezza. Anche per questo lavoro per Spellbound 2 il corpo rimane al centro di un incrocio delicato di scelte, di analisi e di percezioni che dal movimento portano il danzatore a intravedere la sua sfera emozionale con la sua parte raggiante e quella oscura. La componente vulnerabile è comunque la parte più sensibile e capace di riorganizzarsi, pronta ad adattarsi ai cambiamenti. La capacità del movimento è quella di creare conoscenza, disseminata nei vari aspetti dell’umanità. L’organizzazione della nostra vulnerabilità crea nuova conoscenza, che rende ogni creazione possibile. L’attività ballettistica di Spellbound trova sede presso gli studi del Dance Arts Faculty di Roma, un centro per lo studio delle arti performative con un programma specifico di alta formazione professionale dedicato alla danza: la convivenza tra una realtà professionale e il tessuto degli allievi ha favorito uno stimolo costante all’apprendimento, alla crescita e allo scambio favorendo un ponte naturale tra la sfera formativa e l’avvio professionale rinforzato dal trait d’union della Direzione Artistica, alla guida della sezione contemporanea del DAF e dei danzatori presenti stabilmente nel corpo docente. In questo bacino, Spellbound Junior Ensemble nasce come livello di perfezionamento superiore, come incubatore di talenti in una dimensione preliminare al professionismo tout court. Mentre il 7 e 8 marzo lo Spellbound Contemporary Ballet ritorna, al Teatro Tor Bella Monaca dopo il successo della scorsa stagione, con SERATA SPELLBOUND, riproponendo a grande richiesta, estratti da coreografie di successo, come “How To Pray”, “Controfase”, “She is on the ground” oltre a una sezione inedita da “Lost For Words – L’invasione delle parole vuote” e “Small Crime”, duetto che ha debuttato a New York lo scorso gennaio. Inediti da “Lost For Words – L’invasione delle parole vuote” la fortunata trilogia ha avuto un processo di creazione spalmato in tre anni in collaborazione con Avvertenze Generali, Amat Civitanova danza e con il contributo della Regione Lazio/Assessorato Cultura, Arte e Sport Area Spettacolo dal Vivo ed è stata l’unica produzione europea assegnataria di un NDP (National dance Project) subsidy negli Stati Uniti per la stagione 2012/2013. Nel 2014 il Festival Dansencore in Canada ha ospitato un ultimo quadro della produzione, una pièce inedita che viene rappresentata qui a Tor Bella Monaca in prima nazionale. “How To Pray”: prodotto nel 2009,uno dei cavalli di battaglia tra i duetti a firma di Astolfi, già brano di punta di diversi Gala internazionali, è un passo a due sensuale e affascinante sulle note di J.S.Bach e Lars Danielson. “Small Crime – Rinunciare all’orgoglio crea miracoli”: una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, prima mondiale APAP Conference New York/gennaio 2015 City Center, a Tor Bella in Prima assoluta italiana. “Controfase”: il duo CONTROFASE è un progetto nato per la formazione giovanile Spellbound Junior, un ensemble di giovani talenti selezionati tra le fila dei migliori danzatori inseriti nel programma di formazione professionale del Daf Dance Arts Faculty di Roma. Il duetto viene assorbito l’anno successivo dal repertorio della compagnia principale. “She is on the ground”: una Produzione Spellbound Contemporary Ballet, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Prima Assoluta the Barclay Theater, Irvine, CA – U.S.A. 2 aprile 2013. La Compagnia nel 2015 vanterà numerose presenze internazionali: Ecuador, Perù, Stati Uniti, Germania, Lussemburgo, Canada e Spagna.
Per informazioni:
comunicazione e ufficio stampa
Antonino Pirillo mobile: 347 8312141 e-mail: antonino.pirillo@gmail.com
Michele OLIVIERI