#Ioleggoperché
Ioleggoperché è una delle più grandi iniziative nazionali di promozione del libro e della lettura rivolta ai non lettori. Il ministro Franceschini ha recentemente dichiarato : – #ioleggoperché è un modello esemplare di come pubblico e privato possano collaborare per la crescita culturale dei cittadini. L’iniziativa mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri ” Messaggeri” pronti a tutto per sensibilizzare il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, chi non legge o legge poco. Università, scuole, piazze, librerie, biblioteche, supermercati saranno gli snodi di questo evento, idealmente unito dai treni grazie a una collaborazione speciale con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – su cui il 23 aprile saranno presenti i “Messaggeri” pronti ad affidare in modo originale un dono speciale ai non lettori. Una vera e propria piazza virtuale che grazie ai social e alla piattaforma www.ioleggoperché.it contagerà alla lettura chi non conosce il piacere dei libri, è questo lo scopo dell’iniziativa stimolare chi legge poco o chi addirittura non legge. Saranno 240mila i libri in edizione speciale che il 23 aprile saranno affidati dai Messaggeri ai non lettori, una collana di 24 titoli, scelti da editori associati ad AIE (Associazione Italiana Editori). Gli autori delle 24 opere proprio per incentivare la lettura non hanno percepito alcun diritto d’autore. Gran parte di questi titoli saranno disponibili in formato accessibile per i disabili visivi su www.libriitalianiaccessibili.it , grazie alla collaborazione con la Fondazione LIA. Il territorio nazionale inoltre farà da sfondo anche alle iniziative in piazza che vedranno coinvolte cinque città: Torino, Vicenza, Roma, Cosenza e Sassari dove verranno attivati degli spazi dedicati alla lettura dove potersi confrontare e condividere la propria passione secondo un meccanismo di esperienza spontanea e assolutamente virale. Milano sarà la sede dell’evento live, trasmesso in diretta da Rai3, una prima serata in cui interverranno personaggi famosi e messaggeri della lettura. Ioleggoperché desidera trasformare il libro in un’esperienza piacevole, un’occasione unica per condividere il nostro pensiero , proteggere e custodire il valore della lettura.
Silvia BERLINGUER