Il Principe dei sogni

Fondazione Bracco sostiene da sempre il nostro patrimonio culturale nel mondo ed è proprio partendo da questo presupposto che ha deciso di sostenere la mostra inaugurata oggi al Quirinale: “Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino.” La prestigiosa mostra riunisce per la prima volta dopo centocinquant’anni, i preziosissimi arazzi di Pontormo e Bronzino. Grazie a questo importantissimo evento culturale, gli arazzi che raffigurano la storia di Giuseppe e che nel 1882 furono divisi per volere dei Savoia tra Firenze e il Palazzo del Quirinale, sono tornati eccezionalmente tutti insieme, in una mostra unica che avrà come protagoniste le città di Roma (Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale, 17 febbraio- 12 aprile), Milano (Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, 29 aprile- 23 agosto) e Firenze (Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, 16 settembre- 15 febbraio 2016). L’esposizione è promossa dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dal Comune di Firenze e dal Comune di Milano, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Expo 2015 e la Fondazione Bracco. L’organizzazione generale e la realizzazione sono di Comunicare Organizzando. Gli arazzi esposti rappresentano una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale, quelli con le “Storie di Giuseppe” vennero commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545e il 1553 per la Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio a Firenze. I disegni preparatori furono affidati alla bottega dei maestri più in vista del tempo, primo fra tutti Pontormo e al suo allievo Agnolo Bronzino, a cui si deve parte dell’impianto narrativo della serie. ” Questo importante progetto culturale – afferma Diana Bracco, Presidente della omonima Fondazione – si svilupperà proprio in coincidenza con il semestre dell’Esposizione Universale, consentendo così ai milioni di visitatori attesi di ammirare capolavori che incarnano appieno lo spirito del Rinascimento nella sua ricerca del bello e nella sua esaltazione del saper fare italiano. Uno spirito che animerà anche l’intero percorso espositivo del Padiglione Italia all’Expo, che metterà il nostro Paese al centro dell’attenzione del mondo”. Per informazioni www.fondazionebracco.com
Immagine Atelier di Jan Rost

disegno e cartone di Agnolo Bronzino

Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle, dettaglio, 1548-1549

Firenze, Soprintendenza Speciale Polo Museale
                                                                                                              Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *