Made in Italy

Il “Teatro di Milano” è lieto di ospitare domenica 15 febbraio alle ore 16 la compagnia “To?nadanza” di Venezia in un divertente e appassionato balletto dedicato alla musica e al cinema italiano. Dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per molte altre canzoni popolari fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Uno sguardo sull’Italia e su noi italiani, sui nostri difetti e sui nostri pregi, con affettuosa auto-ironia, così come diceva di noi Winston Churchill: “Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”. Un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro, solidale, forte perché consapevole, per assaporare sensazioni già vissute e riscoprire qualcosa che già ci appartiene ma che forse vediamo per la prima volta. E affettuoso e delicato vuole essere l’omaggio al maestro Mario Monicelli per la sua opera Cinematografica. La Compagnia To?nadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – fondata da Michela Barasciutti, è una compagnia di produzione di danza che da 23 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Michela Barasciutti è “amata dal pubblico italiano” e considerata dalla stampa come “una delle migliori e più originali coreografe”. www.teatrodimilano.it

                                                                                                    Michele OLIVIERI

Made in Italy

Il “Teatro di Milano” è lieto di ospitare domenica 15 febbraio alle ore 16 la compagnia “To?nadanza” di Venezia in un divertente e appassionato balletto dedicato alla musica e al cinema italiano. Dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per molte altre canzoni popolari fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Uno sguardo sull’Italia e su noi italiani, sui nostri difetti e sui nostri pregi, con affettuosa auto-ironia, così come diceva di noi Winston Churchill: “Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”. Un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro, solidale, forte perché consapevole, per assaporare sensazioni già vissute e riscoprire qualcosa che già ci appartiene ma che forse vediamo per la prima volta. E affettuoso e delicato vuole essere l’omaggio al maestro Mario Monicelli per la sua opera Cinematografica. La Compagnia To?nadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – fondata da Michela Barasciutti, è una compagnia di produzione di danza che da 23 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Michela Barasciutti è “amata dal pubblico italiano” e considerata dalla stampa come “una delle migliori e più originali coreografe”. www.teatrodimilano.it

                                                                                                    Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *