SI ALZA IL VENTO

Dal 2 al 9 febbraio 2015 presso lo Spazio Oberdan di Milano, la Fondazione Cineteca Italiana presenta “Si alza il vento”, l’ultimo capolavoro del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki. Si alza il vento è stato distribuito in Italia solo per due giorni nel settembre scorso dopo l’anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2013. La Cineteca Italiana ha deciso di riproporlo per dare la possibilità, a chi se lo fosse perso, di vedere questo piccolo capolavoro. Nel raccontare la storia dell’ingegnere aeronautico Jiro Horikoshi (1903-1982), inventore, convinto pacifista innamorato del volo e del celebre Mitsubishi A&M Zero – utilizzato dai giapponesi nella Seconda guerra mondiale – Miyazaki è riuscito ad esprimere attraverso un uomo, che forse è il miglior personaggio maschile da lui mai scritto, l’epica di un’intera nazione e del suo spirito, la sua dignità, il suo alto senso etico. Il tutto grazie a una scrittura filmica che ancora una volta riesce a dimostrare come si possano toccare le corde più profonde e stimolare gli stordimenti emotivi più vertiginosi attraverso lo stile più delicato e sottile possibile. La storia di “Si alza il vento” narra di Jir? Horikoshi, un giovane adolescente, il quale fa un sogno in cui costruisce un bellissimo aereo che viene però abbattuto da un enorme nave volante. Da quel momento Jir? decide che nella vita costruirà aeroplani seguendo le orme di Caproni, un ingegnere italiano. Il tempo passa e Jir? incontra per caso Naoko durante un terribile terremoto: sarà l’inizio di un rapporto molto speciale…

                                                                                                         Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *