LA MAGIA DELLA DANZA

“La danza è il profumo della musica” afferma il maestro Kirill Vishnyakov, viola dell’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che dirigerà la “sua” orchestra in occasione del sesto appuntamento del Crescendo in Musica, rassegna de laVerdi dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie, sabato 31 gennaio alle ore 16.00. Sul palco dell’Auditorium di Milano, in largo Mahler, andrà in scena uno spettacolo inedito ideato, scritto e diretto da Francesco Montemurro e Nicola Olivieri, legati a laVerdi da una lunga e solida collaborazione. Sulle note di grandi classici della musica per balletto – la “Danza delle ore” da La Gioconda di Ponchielli, il Valzer de “I Pattinatori di Waldteufel”, la “Danza delle spade” da Gayaneh di Kha?aturjan, la “Danza dei Cavalieri” da Romeo e Giulietta di Prokof’ev, la “Danza Macabra” di Saint-Saëns e il gran finale con “L’apprenti sorcier” (L’apprendista stregone) di Dukas – Nicola Olivieri, nei panni di un simpatico Pulcinella, cercherà di relazionarsi con una partner molto particolare: una Colombina elettronica giunta dal web, impersonata dall’affascinante danzatrice italo-indiana Sandhya Nagaraja. Lo spettacolo vedrà anche la partecipazione di quattro allievi della scuola di danza DAC, affiliata all’associazione culturale Espressione Danza Milano, diretta da Camilla Meregalli: Attilio Pagani, Filippo Matthaes, Edoardo Fumagalli, Federico Lo Bianco. Si apriranno così le danze e, attraverso un dialogo fatto di note, parole, colori, melodie e movimenti, la musica prenderà corpo con pantomime e movenze non solo classiche. Kirill Vishnyakov Direttore d’orchestra di nazionalità russa, da 19 anni vive a Milano. E’ violista stabile dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, di cui fa parte dal 1994 e che ha diretto in diverse occasioni. Francesco Montemurro Regista della compagnia ilSaleinZucca.Terminati gli studi classici e di Conservatorio, inizia la collaborazione con il “Piccolo Teatro” prendendo parte, in qualità di attore, cantante e mimo a numerosi spettacoli diretti da Giorgio Strehler. Nicola Olivieri Vocalista e attore, dopo il “battesimo” al Piccolo Teatro di Milano in Faust – frammenti di Giorgio Strehler, dal 1990 conduce laboratori di animazione teatrale per bambini, collabora con il CRT Milano per il progetto “Teatro di Frontiera” e con l’As.Li.Co. al progetto per le scuole “Opera Domani” sotto la direzione di Serena Sinigallia, e dal 2009 con la scuola Steiner di Origlio (Lugano) in qualità di curatore del corso di teatro. Sandhya Nagaraja Ballerina, coreografa e cantante di origini italo-indiane, ha cominciato il suo percorso professionale a Milano proseguendo il suo perfezionamento a Londra. Si è formata nella tecnica classica con maestri di provenienza scaligera. Si è poi interessata alla danza moderna/contemporanea studiando le tecniche Graham e Cunningham oltre alle basi degli studi Laban sull’analisi del movimento. Ha approcciato il modern jazz con David Parsons a New York e approfondito vari stili di danza contemporanea e indiana a Londra con compagnie fra cui Akram Khan, Henri Oguike e Mayuri Boonham. Si è inoltre laureata in lingue e letterature straniere con una tesi sulla storia della danza antica e si è diplomata all’atélier di Teatro-Danza dell’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano dove ha iniziato a creare le sue coreografie e dove ha cominciato anche i suoi studi sulla voce. Come danzatrice ha lavorato fra gli altri con Suzanne Linke, Avi Kaiser, Cesc Gelabert, Susanna Beltrami, Giovanni Di Cicco, Luciano Padovani. Associazione Culturale Espressione Danza – Danza Teatro & Scuola Nasce a Milano nel 2001 per iniziativa di alcune insegnanti di danza provenienti da formazioni diverse e membri della FNASD – Federazione Nazionale Scuole di Danza. Il Progetto Educational, di cui la rassegna Crescendo in Musica fa parte intende incentivare l’arte dell’ascolto: arte che è alla base non solo della comprensione del linguaggio musicale ma di qualsiasi processo educativo.

                                                                                                     Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *