L’ARCOBALENO DELLA MUSICA

Il Conservatorio “G. Verdi” di Milano è lieto di iniziare un’intensa e promettente collaborazione con i “vicini di casa” del Teatro San Babila proprio in una Stagione, quella in corso nel 2015, che porrà Milano al centro dell’attenzione mondiale con la sua EXPO. Progettare e attuare sinergie tra chi produce arte e cultura è condizione indispensabile e stimolante per allargare i reciproci pubblici, incrociare le attività, mostrare i mille fili che legano le differenti arti. Si è voluto iniziare con una ambiziosa rassegna di otto concerti in cui la musica classica di differenti epoche e differentissimi organici (dall’orchestra d’archi ad un duo soprano e pianoforte…) si intreccia con tre appuntamenti di jazz, anche per eliminare alla radice il luogo comune per il quale spesso si immagina il Conservatorio come un luogo chiuso su una ristretta cerchia di repertori. Filo conduttore dei programmi è il tema “Italia”, ben rappresentato da un verso famoso e significativo che abbiamo posto come motto di tutte le nostre attività di questo “anno EXPO”: è Goethe che mette in scena il suo amore per il nostro Paese iniziando la sua Canzone di Mignon chiedendo “Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?”. Per meglio conoscerlo, verranno proposte escursioni nel repertorio musicale del Futurismo come arie e romanze dei più famosi operisti, brani del romantico Ottorino Respighi quanto le note contemporanee di Franco Donatoni. Il tutto nella certezza che si tratti dell’inizio di un lungo viaggio comune. (Alessandro Melchiorre / Direttore del Conservatorio “G.Verdi” di Milano)

                                                                                                           Michele OLIVIERI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *