Mostra sul Realismo a Zurigo

L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, con la collaborazione della Fondation Pierre Arnaud di Lens nel Cantone Vallese, ha organizzato una mostra sul Realismo che aprirà i battenti il 20 dicembre, e resterà in scena fino al 20 aprile 2015.
Obiettivo dell’esposizione è mostrare l’ambivalenza fondamentale del realismo pittorico che oscilla costantemente tra idealismo e naturalismo, contestazione e reazione, modernità e malinconia. Molti autori del periodo artistico hanno infatti spesso sottolineato che il “Realismo” non si traduceva intrinsecamente con “mimetismo” ma era un modo (usando le parole di Gustave Courbet) per: “tradurre i costumi, le idee, l’aspetto del proprio tempo, evidenziando la sua specifica individualità”.
Il titolo della mostra è “Realisme. La symphonie des contraires”, e al suo interno presenterà una sezione interamente italiana, guarnita con ben sette opere, appartenenti alla Collezione Farnesina del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, tra cui spiccano “Il lavoratore” di Mario Sironi e “L’operaio ferito” di Carlo Montarsolo. Dal 2000 infatti, la Collezione Farnesina si occupa di raccogliere opere d’arte contemporanea per sottolineare un preciso indirizzo progettuale del ministero, che ha fatto della ricerca artistica contemporanea un ambito d’intervento strategico della propria politica culturale, arrivando così ad avere opere di altissimo profilo per la storia dell’arte italiana del Novecento.
Un’esposizione imperdibile per tutti gli appassionati del genere, che ancora una volta vede protagonista l’arte italiana.
                                                                                                              Marisol BERTERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *