A NOVARA: “iN PRINCIPIO”

Sull’onda del grande successo della mostra Homo Sapiens, il Comune di Novara insieme alla Fondazione Teatro Coccia Onlus e Codice, presenta la mostra “IN PRINCIPIO dalla nascita dell’Universo all’origine dell’arte”. L’esposizione è stata allestita nel Complesso Monumentale del Broletto a Novara e resterà aperta al pubblico fino al 6 aprile 2015.
La mostra è strutturata attraverso un percorso nel tempo che inizia milioni di anni fa dalla scoppio del Big Bang agli sviluppi che il mito della creazione ha avuto nell’arte. Sono esposti i disegni originali di Galileo Galilei e la rappresentazione del mito di Atlante nelle opere del Guercino, le teorie di Newton e il mito di Medusa. Lo scopo è quello di interrogarsi, e cercare di trovare le risposte alle molteplici domande sull’origine dell’Universo che l’umanità si pone da sempre dando origine a metamorfosi coinvolgenti e assolutamente affascinanti sulle nostre origini. Siamo piccoli di fronte all’immensità dell’Universo e la nostra curiosità ci spinge da sempre a indagare sulle origini della vita, vogliamo conoscere il principio delle cose. Questo progetto espositivo offre lo spunto per indagare e cercare di comprendere il mistero del cosmo.Questa mostra cerca di ricostruire l’origine della vita sul nostro pianeta in una fusione tra scienza e Arte, davvero unica e di grande impatto emotivo. Il progetto si è avvalso inoltre della collaborazione di sette grandi scienziati italiani, tra i più grandi esperti di ogni disciplina che accompagnano virtualmente lo spettatore nelle sette sezioni della mostra, ciascuna appunto associata a uno dei collaboratori scientifici del progetto. Se “in principio era il Caos” questa mostra cerca di mettere ordine nel grande mistero della creazione.
Per info e costi www.civita.it

Immagine
Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
Atlante (1645-1646)
Musei Civici Fiorentini – Museo Stefano Bardini
                                                                                                               Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *