PROIEZIONE MONDIALE per OLMI

In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Cinemaundici, Ipotesi Cinema, Rai Cinema, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, Toronto e il Columbus Centre, presentano la proiezione del film “TORNERANNO I PRATI” di Ermanno Olmi. La proiezione è un evento mondiale che ha luogo in oltre 120 rappresentanze italiane all’estero e che ha come fulcro l’anteprima di Roma alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Come a voler stringere in un unico abbraccio Nazioni che per motivi diversi sono state protagoniste di un pezzo di storia che ha segnato l’umanità e quelle che ancora oggi sono teatro di aspri conflitti. Tutte destinatarie di un richiamo alla pace di cui il regista italiano si fa portavoce attraverso la sua ultima produzione cinematografica, che raggiungerà Parigi, Londra, Pechino, Washington, come Pristina, Betlemme, Beirut, Tel Aviv, Algeri, Khartoum, Bogotà, Seoul, Islamabad, Cape Town. Solo per citare alcune delle città dei cinque Continenti che hanno aderito all’iniziativa.

Torneranno i prati (2014) Regia di Ermanno Olmi

Durata: 80′

Nazione: Italia

Lingua: Italiana (con sottotitoli in inglese)

Cast: Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti

Sinossi: Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento…

Per il pressbook: http://www.centenario1914-1918.it/2014/05/25/la-grande-guerra-di-olmi/

                                                                                                             C.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *