Divina Bellezza: il Duomo di Siena

Dallo scorso 18 agosto, nella prestigiosa Cattedrale di Siena, è possibile ammirare “il pavimento del Duomo di Siena, un capolavoro da scoprire”. Il pavimento è una vera e propria opera d’arte, si tratta di un prezioso tappeto di marmo, straordinario e unico, non solo per la tecnica utilizzata ma anche per il messaggio delle raffigurazioni; tanto che Vasari, uno dei più noti scrittori d’Arte, lo definì il “più bello…,grande e magnifico” che mai fosse stato fatto. La pavimentazione infatti nasce grazie ad un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. La
tecnica utilizzata durante i secoli è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale. Per realizzare questo splendido capolavoro, i cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie, furono disegnati da artisti noti, quasi tutti appartenenti alla bottega senese, tra loro ci fu anche il celebre pittore umbro Pinturicchio. I visitatori potranno ammirare oltre al pavimento, grazie all’Opa Si Pass, anche il Museo dell’Opera e per coloro che volessero vedere il pavimento dall’alto con la visita guidata è possibile prenotare la Opa Si pass Plus, che prevede oltre a tutto il resto la salita verso la “Porta del
Cielo”; un vero e proprio cammino incantevole nei sottotetti della Cattedrale, il cui accesso è stato vietato per secoli ad eccezione degli addetti ai lavori. La manifestazione dall’alto valore culturale, fortemente voluta dall’Opera della Metropolitana è organizzata da Opera Civita Group ed è visitabile fino al 27 ottobre 2014.
                                                                                                                 Silvia BERLINGUER

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *