Cortona Mix Festival 2014
Cortona, l’affascinante e suggestiva città etrusca, ospita dal 26 luglio al 3 agosto, la terza edizione del Cortona Mix Festival. L’evento promosso dal Comune di Cortona, il Gruppo Feltrinelli e la Regione Toscana, in collaborazione con Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura, consiste in un vero e proprio mix culturale che spazia dalla letteratura, al cinema, alla musica,alla danza e molto altro.È un Festival che promuove la varietà dell’arte e della cultura contemporanea. Il programma si snoda nelle incantevoli location cittadine come Piazza Signorelli, il Teatro Signorelli, il centro Sant’Agostino e le New entry come il Museo Diocesano e la Chiesa di Sant’Antonio. Numerosi gli incontri con le “storie” e i loro autori che svolgono un ruolo di primo piano nel programma del Cortona Mix Festival, promosse dal co-fondatore del Gruppo Feltrinelli che ha diretto una serie di incontri, tra cui il dialogo che lui stesso ha avuto con Jorge Herralde, (fondatore e direttore della casa editrice Anagrama) mettendo a confronto le realtà editoriali italiane con quelle spagnole. Al Cortona Mix Festival prende vita anche la pièce teatrale nelle sue differenti forme di ibridazione creativa,con spettacoli e adattamenti teatrali di grande effetto.
Un altro percorso di questa variegata manifestazione è quello delle storie filtrate attraverso le pagine dei libri e proposte al pubblico direttamente dagli autori, un evento imperdibile è quello del noto autore svedese Björn Larsson che dialogherà, venerdì 1 agosto presso il centro Sant’Agostino, con Luca Corvi, noto speaker radiofonico e grande esperto di thriller. L’autore svedese, presenterà il suo nuovo libro “Diario di bordo di uno scrittore” della casa editrice Iperborea che narra la storia a lieto fine di un amore corrisposto con il nostro Paese, la sua lingua, la sua cultura, la sua gente, pensato da Larsson come tributo esclusivo ai suoi lettori italiani. Se “scrivere è come navigare” l’autore appassionato velista ci invita a entrare nel meraviglioso cantiere navale della scrittura e a scoprire con lui i luoghi segreti della mente e dell’anima dove l’immaginazione si fonde con la realtà e insieme creano quell’energia simbolica dell’arte, dove si può addirittura “immaginare il vero”. Uno dei fiori all’occhiello del Festival, consolidato grazie alla stretta collaborazione con l’Orchestra della Toscana è la musica classica, la particolarità unica di quest’area del Festival è che il vasto repertorio musicale viene esplorato e interpretato non in modo conservatore ma con l’approccio tipico del “mix” mescolando tradizione e innovazione. Al Cortona Mix Festival non
mancheranno i laboratori, i mix prize e il Bookshop, con l’intenzione di coinvolgere in maniera diretta e interattiva i cittadini di Cortona, i turisti e il pubblico.
Per il programma completo e gli incontri del Festival consultate il sito www.cortonamixfestival.it
Silvia BERLINGUER