Il Giro d’Italia in 80 librerie

Il Giro d’Italia in 80 librerie è un’idea dell’Associazione letteratura rinnovabile in collaborazione con le Case Editrici, le librerie, le scuole e le biblioteche; si tratta di una staffetta ciclistica culturale e ambientale nel nostro Bel Paese . Il tragitto di 2000 km percorre città, costiere, laghi, isole colline, lungo gli itinerari enogastronomici e culturali, alla scoperta di sapori e saperi. Nel 2015 questo meraviglioso giro partirà da Palermo per conquistare l’Adriatico e l’arco alpino, molti saranno gli scrittori a darsi il cambio a bordo di quattro biciclette “ufficiali” pronti per disegnare a colpi di pedalate il filo che lega librerie, scuole biblioteche e luoghi incantevoli. La particolarità di questo giro in 80 librerie è di dare a tutti la possibilità di condividere quest’iniziativa per riscoprire insieme il piacere della lentezza che mette in luce le differenze e crea delle vere “affinità elettive”. La squadra del giro è promossa solo da Editori selezionati che hanno il desiderio di far conoscere i loro libri e i loro autori in un modo del tutto inconsueto e creativo. Ad accompagnare gli autori e le loro case editrici ci sono partner di grande standard qualitativo: la Regione Toscana e SNAM, l’Associazione italiana Biblioteche (AIB) e l’Associazione Librai Italiani (ALI). All’estero la Società Dante Alighieri, parla di questo bellissimo progetto, in più di sessanta paesi sparsi in tutto il mondo. Per rendere ogni racconto speciale, le biciclette si animano e diventano parlanti grazie ad un avanzato sistema di amplificazione, senza fili, azionato a distanza, diffondono storie e brani. Come in una favola sono loro le protagoniste del racconto e ospitano sui loro sellini, scrittori, editori alla ricerca di lettori appassionati, di librai e di bibliotecari. La sera stanche ma soddisfatte, vengono ospitate nelle librerie e si addormentano tra le parole e i sogni immaginando in uno spazio senza confini la loro prossima avventura. Le iniziative del giro proseguono con le letture bendate, i partecipanti vengono bendati con mascherine da notte, seduti comodamente si preparano a vivere il momento dell’ascolto, letture dal vivo oppure riprodotte da brani di audiolibri per abbandonarsi ad un’ incredibile esperienza sensoriale in un mondo abitato solo dalla lettura e dall’ascolto. Di notte, i protagonisti dei laboratori di scrittura, trasformano le storie parlate in testi scritti che diventano degli originali paralumi utilizzati per illuminare strade piazze e vetrine.Non perdiamo le tappe di questa formidabile pedalata culturale, per informazioni www.letteraturarinnovabile.com.

                                                                                                                   Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *