“Le Dive nell’arte” di Malinverni

“Milano Art Gallery”, con l’organizzazione del manager produttore Salvo Nugnes, presenta dal 23 marzo al 7 aprile 2014,la mostra di Piercarlo Malinverni, comunemente noto come “l’artista della Casa Reale dei Savoia”. Il poliedrico artista contemporaneo è stato protagonista apprezzatissimo durante il vernissage inaugurale della sua mostra personale dal titolo ” Le Dive nell’arte”.
La mostra si preannuncia un evento di notevole originalità e propone una serie di opere ispirate alle dive hollywoodiane degli anni ’50 e ’60, che sono diventate famose e popolari attrici cinematografiche. Sul suo esordio artistico e sulla passione per l’arte, Malinverni racconta “Ho cominciato a dipingere a 10 anni. È stata una passione, che ho sempre seguito nel corso di tutta la mia vita e ho coltivato professionalmente accanto alla mia attività principale di medico. Ho ottenuto i miei primi diplomi dalle accademie e dalle scuole d’arte, ancor prima di conseguire la laurea in medicina. È tutta la vita che dipingo e ho cominciato ad esporre in modo cospicuo e seriato dall’inizio degli anni ottanta in poi”.
L’intenzione dell’artista pavese è quella di immortalare le dive in tutto il loro splendore, da Claudia Cardinale a Marylin Monroe, lui ne recupera l’immagine e ne celebra la virtuosa bellezza eterna.
Malinverni fonde e collega virtualmente due mondi paralleli ma affini tra loro, perchè il mondo del cinema, non appartiene solo alla storia ma scandisce il ritmo cronologico delle epoche artistiche in cui si colloca.L’artista incentra la sua arte sulla matericità che egli stesso concepisce come mezzo per plasmare, modulare, forgiare, il fulcro primario delle sue rappresentazioni. Per questa ragione la curatrice della mostra, Elena Golini, spiega che Malinverni: “da questa innovativa espressione stilistica estrapola poi il concetto di “gestalt” inteso come essenza della visione, che per lui assume un significato interpretativo connesso alle multiformi trasformazioni sostanziali, che la materia può offrire e alla dinamica visionarità fantastica trasmessa nella rielaborazione dei soggetti protagonisti dei suoi quadri”
La mostra è visitabile con ingresso libero al pubblico, per informazioni www.promoterarte.it.

                                                                                                          Silvia BERLINGUER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *