L’italiano diventa a Stelle e strisce

E’ in pieno svolgimento l’anno della cultura italiana negli stati uniti d’America.

Iniziata con l’inaugurazione a dicembre 2012, questa immensa kermesse sta viaggiando per tutti gli States sbandierando il prestigio e tutto quello che di bello e buono si merita il nostro paese e la nostra gente. Varie sono le città, i musei, i teatri sparsi su tutto il territorio che ospitano gli eventi e vari sono gli argomenti trattati: scienza e tecnologia; arte, musica e teatro; cinema e fotografia; lingua italiana e letteratura; brand Italia e design; l’Italia del gusto e dei sapori; l’Italia dei Territori.

Considerando che in giro per il mondo sono circa 80.000.000 le persone di origine italiana, dato recentemente elaborato dall’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it), e di questi sicuramente una grossa fetta è residente o lavora negli Stati Uniti, il successo della manifestazione è meritatamente immediato.

Chi è italiano di origine, chi ama l’Italia e chi ne è solo incuriosito, può comodamente viverla e assaporarla “sottocasa” tramite tutta questa serie di eventi eccezionali.

Inoltre, se io fossi in vacanza, non mi dispiacerebbe per nulla percepire come vedono e come vivono il mio paese altri popoli.

Il successo è dovuto non solo all’ eclettica collaborazione creatasi tra le due nazioni ma anche per le “chicche” prestate dal bel paese allo Zio Sam.

Una su tutte è il David -Apollo di Michelangelo, prestato per l’occasione dal museo del Bargello di Firenze, ma soprattutto la cosa che rende di forte impatto questa manifestazione è il suo scopo:

Ricerca — Scoperta — Innovazione sono i temi conduttori delle iniziative in programma: le eccellenze italiane contemporanee che costituiscono sia le migliori risorse italiane sia un punto di riferimento per investimenti esteri.

Detto in parole povere: mostrare quello che si è per creare opportunità.

Questa deve essere l’immagine dell’Itala del presente per far si che ci sia l’Italia del futuro; logicamente il sapore nostalgico ci rende unici e quindi molte iniziative fanno sempre leva sui nostri cliché classici. Usiamo quindi Giuseppe Verdi, gli spaghetti, la Fiat 500 come nostri baluardi e poi tiriamoci su le maniche per dimostrare agli States, e a tutti, che l’Italia è fondamentale per l’economia del mondo.

La manifestazione terminerà a dicembre e v’invito ad andare a curiosare sul sito scaricandovi il pdf del programma degli eventi.

Potrei mettermi a elencare tutto quello che in questi tre mesi sta ancora bollendo in pentola su tutto il territorio americano, ma penso sia più giusto che ognuno di voi, vada a cercare quello che più gli interessa, su www.ITALYinUS2013.org

L’unica cosa che posso fare è in queste ultime righe dire quello che io andrei a vedere:

Convegno su Italo Calvino

Seminario su “Lezioni americane.

Sei Proposte per il Prossimo Millennio” di Italo Calvino

New York

18 Ottobre 2013

—-

Settimana della Lingua Italiana 2013

Ottobre 2013

—-

Un tour vintage dell’Italia

Esposizione dei poster originali

realizzati dagli artisti italianidell’ultimo secolo per promuovere il

turismo in Italia.

New York e altre cittàamericane

Febbraio– Dicembre 2013

—-

Italia: molto di più.

I rappresentanti di selezionate

agenzie di viaggio italiane

incontrano l’industria turistica

americana per svelare nuovi

itinerari e nuove esperienze

culturali in Italia.

ChicagoOttobre 2013

                                                                                                                                  Luca Celoria “Ce”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *